Questa cellulite non se ne va! Come gestirla al meglio con l’alimentazione: alimenti top e alimenti flop!
Se dici SALE dici MALE: ma è proprio così? Riflessioni sul condimento più comune nelle nostre cucine
Quando si parla di sale, nessuno sembra aver compreso fino in fondo quale sia la quantità limite da assumere quotidianamente: un pizzico di qui, un pizzico di là, due capperi e un’acciuga ed ecco che a fine giornata abbiamo fatto il pieno!
Panettoni, torroni e lasagne della nonna: 5 consigli per affrontare il Natale e le sue bontà
Il Natale è alle porte!
Parole d’ordine: cena, panettone, pandoro, torrone, cioccolata, cotechino, zampone, lenticchie, lasagne al forno e chi più ne ha più ne metta!
Ti ho fatto venire un certo languorino, vero?
Nonostante il caldo estivo si sia trascinato anche durante il periodo autunnale, novembre ha (finalmente) portato con sé temperature più fredde e quel grigiore tipicamente invernale.
E, diciamocelo, è diventato molto più difficile alzarsi al mattino, perché stare al caldo sotto le coperte ci fa venir voglia di rimanere a poltrire tutto il giorno.
Ho scoperto che il 14 ottobre è una festa davvero particolare, ovvero il National Dessert Day, la festa nazionale dei dolci. Continua a leggere
“Dottore, ieri sera ho mangiato solamente 100 grammi di petto di pollo e un piattone di verdura!”
“Ah sì? Che verdure hai mangiato?”
“Patate bollite… No, non mi guardi così, non erano mica fritte!”
Tra i 45 e i 55 anni nella donna entra in gioco una complessa condizione psicofisica che tutti conosciamo come menopausa, e che si manifesta quando il corpo femminile smette di produrre i consueti ormoni (estrogeni e progesterone) ed inizia a dare dei segnali molto evidenti.